Il TEDONE da sempre ha partecipato a prove di valutazione esterna sia attraverso concorsi ed olimpiadi nazionali, sia aderendo al programma di valutazione CAF del Formez. Ha anche partecipato a tutte le valutazioni dell’INDIRE (progetto GOLD nazionale) con due esperienze pubblicate nell’archivio nazionale, sia alle prove INVALSI con adesione alla prima valutazione del sistema con procedura on line, con la funzione anche di scuola pilota che segnalò alcuni fattori di miglioramento.
Di grande rilievo il risultato nettamente superiore alla media nazionale e OCSE nel 2009 per le competenze di lettura, matematica e scienze di 35 alunni quindicenni di alcune classi, scelti direttamente dall’INVALSI, l’Istituto incaricato di effettuare la rilevazione. Con la verifica dei dati è risultato che gli alunni del TEDONE si sono classificati con una media superiore a tutti gli altri della Puglia, del Sud, dell’area PON, dell’Italia e dell’OCSE. Anche l’indagine nazionale INVALSI 2012 ha confermato i dati brillanti degli alunni del TEDONE.
La scuola è stata anche selezionata tra le 300 scuole per il Progetto VALES, test fondamentale per valutare la scuola ed il dirigente.
DAL MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – DIPARTIMENTO DELL’ISTRUZIONE, con prot. 1812 dell’1/8/2012 fu pubblicato l’elenco delle scuole selezionate per attuare il progetto di sperimentazione della valutazione, dal titolo VALES, che fu organizzato e gestito sotto il diretto controllo ed organizzazione dell’INVALSI. Erano state presentate da parte delle scuole di tutto il territorio nazionale 1036 domande di candidatura per la selezione; 300 in totale sono state quelle accolte per le diverse regioni e per i due cicli di istruzione. Per la Puglia il Tedone si è collocato al n. 6 dell’elenco delle scuole superiori sulle 18 selezionate. Il progetto di durata triennale prevedeva diverse fasi operative da svilupparsi in sede con la collaborazione di esperti esterni incaricati di seguire le attività di osservazione ed analisi, la definizione di piani di miglioramento e la valutazione dei risultati finali.
La redazione di rapporti di valutazione da parte dei nuclei di valutazione doveva servire a certificare la qualità del servizio scolastico e dell’offerta formativa e far acquisire alle scuole la prassi della autovalutazione come atteggiamento maturo di organizzazione della istituzione. I risultati conseguiti dovevano essere di riferimento per il territorio e costituire patrimonio a disposizione delle altre istituzioni per ogni progetto di miglioramento.
La recente adesione al Progetto VALES è la prosecuzione del Progetto INVALSI MIUR (Valutazione e miglioramento) cui la scuola aveva già aderito e che aveva avuto un seguito attraverso la corrispondenza delle due ispettrici incaricate dal Ministero di verificare le condizioni di ammissibilità alla candidatura della scuola ad un progetto di valutazione delle eccellenze (Isp. Sabrina Boarelli ed Isp. Isolina Marcelli).
L’Ispettrice Isolina Marcelli ha fatto due verifiche a scuola con visita personale nel mese di Marzo ed Aprile 2011.
In data 14.10.2011 giunse a scuola l’invito da parte del Dott. Cosentino, Commissario Invalsi, contenente la proposta indirizzata al D.S. di prosecuzione della Fase 1 del Progetto PON “Valutazione e miglioramento” con le ulteriori fasi 2 e 3.
Nella seduta del collegio dei docenti del 26.10.2011, relativamente al punto 6 dell’o.d.g., si discusse della proposta di valutazione e miglioramento formulata dal MIUR d’intesa con l’INVALSI. Venne proposta l’adesione alla fase 2-3 del sistema di valutazione e miglioramento (PON 1-3 FSE 2009-3) con la accettazione e condivisione da parte del Collegio della proposta.
In data 27 ottobre 2011 fu trasmessa l’adesione della scuola al Progetto PON valutazione e miglioramento (PROG 1-3 FSE 2009-3).
Con CIRCOLARE MIUR n.16, Prot. AOODPPR/Reg.Uff./n.176, del 3 febbraio 2012 Dipartimento Programmazione risorse umane finanziarie, “viene proposta alle scuole un’iniziativa sperimentale che deriva dall’esperienza del progetto VSQ – Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole, già avviata nel trascorso anno scolastico e tuttora in svolgimento. Nello specifico, il nuovo progetto sperimentale (collegato alla domanda n. 13 della UE al Governo italiano: “Quali caratteristiche avrà il programma di ristrutturazione delle singole scuole che hanno ottenuto risultati insoddisfacenti?”), denominato VALeS – Valutazione e Sviluppo Scuola - tiene conto delle indicazioni provenienti in primo luogo dalle istituzioni scolastiche che hanno partecipato a VSQ, nonché di quelle provenienti da rappresentanti ed esperti del mondo della scuola, opportunamente integrate in alcuni aspetti dell’attuale proposta sperimentale.”
Ancora con Prot.MPIA00DRPU. 987 USR Ufficio V, avente per oggetto: Vales (valutazione e sviluppo scuola) Progetto sperimentale di valutazione, in data 9 febbraio 2012, il direttore Generale precisava che il Progetto VALES “sviluppa e perfeziona l'esperienza della prima fase di attuazione del progetto VSQ, opportunamente integrato e ulteriormente affinato nei metodi e negli strumenti” edinvitava ad “aderire al processo di valutazione - di durata triennale – che individua una prima fase di analisi della scuola come "sistema complesso", condotta da diverse prospettive, attraverso un protocollo di visita delle scuole gestito da Nuclei di valutazione esterni coordinati da ispettori. Al termine di questa prima fase di analisi, sarà consegnato alla singola scuola uno specifico Rapporto di valutazione, sulla base del quale essa è invitata a progettare in autonomia un percorso di miglioramento… La scuola avrà a disposizione il successivo anno scolastico per condurre, dopo una fase di autovalutazione e di progettazione, opportune azioni di miglioramento. Nel corso del terzo e ultimo anno di sperimentazione la scuola sarà nuovamente valutata da parte del Nucleo di valutazione esterno che, sulla base del Rapporto iniziale, ne apprezzerà i risultati raggiunti”
Nella seduta del Consiglio di Istituto del 14.02.2012 il Consiglio approvava all’unanimità la candidatura per il progetto VALES e delegava il Ds a compilare il formulario di adesione.
Nella seduta del Collegio dell’1.9.2012 il DS illustrava nei dettagli il progetto VALES e la classifica delle scuole relativamente alla Puglia che vedeva il Tedone fra le 8 scuole ammesse per la provincia di Bari e fra le 28 pugliesi.
Tanto premesso si è proceduto alla fase operativa per l’attuazione del Progetto subito dopo la convocazione a Roma di tutti i dirigenti per una opportuna fase di informazione ed organizzazione.
Di seguito si sono sviluppate le seguenti tappe di prosecuzione del progetto come elencate: