La valutazione dell'azione didattica è stata costantemente oggetto di attenzione attraverso il monitoraggio di snodi fondamentali della vita scolastica. Annualmente sono stati raccolti i dati relativi agli aspetti più significativi dei risultati in termini di iscrizioni, successi annuali degli alunni a conclusione dell'anno scolastico, esiti di dispersione annuale, risultati conseguiti agli esami di stato, scelte effettuate nel prosieguo della vita scolastica (università) o dell'inserimento nella vita sociale e di impiego.
I dati non hanno bisogno di commenti in quanto sono riportati i numeri che di per sè dicono molto.
ALUNNI ISCRITTI-RISULTATI FINALI-DISPERSIONE
ANNO DI RIFERIMENTO |
ISCRITTI |
RESPINTI |
ABBANDONI |
TOTALE DISPERS. |
% |
ANNO SC. 1996/97 |
653 |
26 |
5 |
31 |
4.7 |
ANNO SC. 1997/98 |
613 |
8 |
8 |
16 |
2.6 |
ANNO SC. 1998/99 |
662 |
11 |
1 |
12 |
1.8 |
ANNO SC. 1999/00 |
696 |
10 |
3 |
13 |
1.8 |
ANNO SC. 2000/01 |
790 |
15 |
15 |
15 |
1.9 |
ANNO SC. 2001/02 |
870 |
14 |
14 |
16 |
1.8 |
ANNO SC. 2002/03 |
970 |
17 |
2 |
19 |
1.9 |
ANNO SC. 2003/04 |
1003 |
15 |
1 |
16 |
1.5 |
ANNO SC. 2004/05 |
1034 |
17 |
- |
17 |
1,6 |
ANNO SC. 2005/06 |
1038 |
13 |
1 |
14 |
1,3 |
ANNO SC. 2006/07 |
1068 |
13 |
1 |
14 |
1,3 |
ANNO SC. 2007/08 |
1071 |
27 |
3 |
29 |
2,7 |
ANNO SC. 2008/09 |
1086 |
21 |
3 |
24 |
2,3 |
ANNO SC. 2009/10 |
1090 |
26 |
1 |
27 |
2,6 |
ANNO SC. 2010/11 |
1134 |
25 |
2 |
27 |
2,6 |
ANNO SC. 2011/12 |
1193 |
13 |
10 |
23 |
2,1 |
ANNO SC. 2012/13 |
1212 |
17 |
5 |
22 |
2,1 |
ESITI ESAMI DI STATO
Per maggiori dettagli e completezza si può consultare il documento allegato.
DAL LICEO ALL'UNIVERSITA': LE SCELTE E LE OPZIONI
DAL LICEO ALL'UNIVERSITA': L'ECCELLENZA DEL TEDONE NELL'INDAGINE EDUSCOPIO
Eduscopio è un progetto della Fondazione Giovanni Agnelli.
La Fondazione Giovanni Agnelli è un istituto indipendente di cultura e di ricerca nel campo delle scienze umane e sociali. È stata fondata nel 1966 dalla Fiat e dall’IFI, che le hanno conferito il patrimonio, in occasione del centenario della nascita del Senatore Giovanni Agnelli, fondatore della Fiat. Ha sede a Torino.
La Fondazione non ha scopo di lucro. Lo statuto le assegna il compito di “approfondire e diffondere la conoscenza delle condizioni da cui dipende il progresso dell’Italia in campo economico, scientifico, sociale e culturale” e di operare a sostegno della ricerca scientifica. È una fondazione di tipo ‘operativo’ che promuove e realizza ricerche, organizza seminari e convegni, pubblica i risultati dei propri studi.
Ha pubblicato i dati sulla preparazione degli alunni a partire dalle carriere universitarie degli studenti attraverso le informazioni contenute nella banca dati dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti universitari (ANS) del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i dati amministrativi ricevuti dalle segreterie di ateneo. I dati riguardano tutti gli studenti iscritti in atenei italiani (pubblici e privati), ma non coprono per il momento altri enti di istruzione avanzata come l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica o gli Istituti Tecnici Superiori. Inoltre, non esistono banche dati integrate che tengano conto anche delle immatricolazioni in corsi di primo livello in atenei esteri che, in ogni caso, riguardano un numero molto limitato di diplomati.
Sulla base di questi dati sono state elaborate valutazioni relative al livello di istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado. Dal confronto territoriale si rivela il grado di eccellenza registrato in ogni scuola del territorio.
Alleghiamo di seguito i risultati pubblicati nel 2014 che riguardano alunni maturati negli anni scolastici 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012 e nel 2015 i risultati degli alunni maturati negli anni scolastici 2010-2011 e 2011-2012 e 2012-2013.