Le circolari interne della scuola sono lo strumento essenziale della gestione didattica, educativa ed amministrativa. Nella concreta esperienza di gestione si riscontra il bisogno di fornire istruzioni dettagliate anche a garanzia di uniformità di comportamento e risultati , ma anche la necessità di contenere il numero delle circolari nell’anno scolastico, al fine di prevenire una assuefazione derivante dalla caduta di attenzione da parte del personale, a fronte di un numero esorbitante di circolari. L’esperienza suggerisce di contenere la mole di documenti da sottoporre all’attenzione del personale, specie per comunicazioni meno importanti, utilizzando in alternativa l’affissione di semplici avvisi frutto di sintesi ed immediatezza.
Coerentemente a questa scelta organizzativa vi è stata molta cura per la parte esplicativa dei compiti degli addetti ai diversi servizi e della necessità di comunicazione agli alunni ed ai genitori delle procedure ed attività adottate dalla scuola. Di seguito si riportano alcune circolari che, ripetute e rinnovate negli anni, sono state oggetto di comunicazioni ai diversi destinatari. Gli anni di riferimento possono essere diversi, ma i contenuti sono sostanzialmente proposti e modulati negli anni secondo le disposizioni centrali. Copie delle circolari sono state costantemente acquisite agli atti e ci dovrebbe ancora essere traccia negli archivi. Molte sono riprese e riportate pari pari anche nelle comunicazioni attuali della scuola.
Per iniziare si riporta la prima circolare di presentazione ed invito ai genitori.
Presentazione ed invito ai genitori
Circolare per l’adozione dei libri di testo - Adozione libri di testo
Calendario degli impegni collegiali (calendarizzazione annuale)
Avvio delle attività di preparazione dell’anno scolastico
Orario di ricevimento dei docenti
Ritiro dei libretti personali per le giustifiche assenze
Suggerimenti per la conduzione dei consigli di classe
Procedure per gli scrutini finali
Assemblee dei docenti – Adattamento dell’orario scolastico
Astensione dal lavoro del personale – Adattamento dell’orario scolastico
Festa della creatività e giornata della solidarietà
Conclusione delle lezioni – uscita delle classi
Documentazione per l’attribuzione del FIS
Assegnazione credito scolastico
Scrutini finali – Verbali – Comunicazione risultato – Scheda di valutazione insufficienze – Verifica relativa al debito formativo