Le relazioni finali annuali erano previste espressamente dalla C. M. 23.2.1976, N. 45, Prot. N. 684, quale documento fondamentale per la valutazione dell'andamento didattico e disciplinare di ogni istituto scolastico. Era un atto affidato alla cura del preside che lo predisponeva, lo sottoponeva al parere del Collegio dei Docenti e che veniva successivamente esaminato ed approvato dal Consiglio di Istituto. Subito dopo era trasmesso al Ministero per la documentazione del fascicolo della scuola e del preside. In definitiva ogni relazione finale diventava un prezioso elemento della scuola per autovalutarsi ed interrogarsi sulle prospettive future.
Al di là della funzione meramente amministrativa e burocratica, il documento offriva l'opportunità di analizzare, nella seduta finale del Collegio dei Docenti, lo svolgimento dei programmi, la situazione logistica e delle strutture, la didattica, le variazioni della popolazione scolastica, i risultati dell'azione formativa della scuola. Nello spirito di continuità delle buone prassi, anche quando è venuto meno l'obbligo di trasmettere al MInistero copia della relazione finale, si è ritenuto opportuno conservare l'abitudine di valutare l'azione educativa svolta dalla scuola e condividerla con gli organi di gestione dell'istituzione.
Per tali motivazioni si ritiene opportuno riportare le relazioni finali che hanno chiuso l'attività didattica e formativa degli ultimi 16 anni scolastici, per ripercorre l'azione svolta dal Tedone a favore della pololazione scolastica e del territorio. Di seguito gli anni scolastici presi in esame:
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013