Gli strumenti di rilevazione
In data 13.03.2000, per ottemperare alla Circolare prot. N. 326C/13 del 3.3.2000, dell’Ufficio Scolastico Provinciale (Ufficio Servizio di sostegno all’Autonomia), avente per oggetto la ricognizione dei progetti in materia valutativa, il TEDONE elaborò un programma di durata quinquennale nell’ambito del progetto “qualità” di cui faceva parte integrante il monitoraggio della soddisfazione dei bisogni e delle aspettative degli alunni dei genitori e degli insegnanti.
A tale iniziativa si aggiunge l’elaborazione di un progetto di valutazione sperimentale della qualità di prestazioni professionali individuali dei docenti elaborato in ottemperanza a quanto previsto nella circolare n. 289 /98.
In sostanza per quanto attiene alla applicazione della qualità totale nell’ambito del processo formativo si prevedeva la realizzazione di un progetto quinquennale, avvalendosi anche dell’ausilio di consulenti esterni, progetto che si sviluppò attraverso le seguenti fasi:
Relativamente alla valutazione della produttività individuale dei docenti si tenne conto delle seguenti competenze: Didattico-disciplinare, Relazionali, Valutative, di Ricerca e Organizzative.
I sondaggi programmati e realizzati nel corso degli anni sono:
Alunni prime classi: Questionario sulla scelta della scuola per valutare i fattori prevalenti di orientamento per il tipo di scuola e della sede (questionario)
Questionario sulle motivazioni all’inizio del percorso; dati indicativi per l’avvio della attività didattica e di interventi formativi (questionario)
Alunni di tutte le classi: Questionario sul servizio scolastico: una valutazione della percezione della scuola e del lavoro scolastico. Questionario utilizzato; i risultati delle risposte delle prime classi nel primo anno di adozione del sondaggio. I dati delle classi nell'anno scolastico 2011-2012
Questionario disciplina: uno strumento per valutare le difficoltà incontrate dagli alunni. Circolare di presentazione; questionario per gli alunni.
Questionario valutazione annuale: nel mese di aprile si effettuava una rilevazione sui diversi aspetti dell’attività scolastica; questionario per la classe; i dati di una classe.
Questionario sulla educazione alla salute; indagine promossa dal Ministero della salute.
Docenti: Questionario sui viaggi di istruzione: scheda di rilevazione per ogni viaggio di istruzione. Circolare di istruzioni per i viaggi indirizzata ad alunni e docenti e consegnata con lettera di incarico e programma di viaggio. Questionario riservato ai docenti sugli esiti dei viaggi.
Questionario motivazionale: una valutazione sugli aspetti fondamentali del servizio svolto.
Personale non docente: Questionario motivazionale: una valutazione sugli aspetti fondamentali del servizio svolto.
Genitori: Questionario valutazione annuale. Nel mese di aprile si effettuava una rilevazione sui diversi aspetti dell’attività scolastica; questionario per la classe; i dati di una classe comunicata ai genitori. Nei consigli di classe di Maggio di ogni anno scolastico si commentavano le risposte fornite per ogni classe dagli alunni e dai genitori, per farne oggetto di valutazione del lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico. Aggiungiamo i dati di un anno (2008) relativo al sondaggio genitori e di un secondo anno (2012) sempre dei genitori, in ultimo i dati relativi al 2013.